2018-11-15

pCloud: servizio di storage in cloud

Da qualche giorno sto provando un nuovo servizio di storage in cloud, in pratica una alternativa a Dropbox però con alcune peculiarità interessanti.

In particolare quanto caricato nello spazio offerto (per la versione free sono 7GB estendibili a 10GB tramite 'inviti' ad amici) a differenza di Dropbox NON viene sincronizzato su tutte le postazioni collegate all'account, ma viene reso disponibile tramite un disco di rete che troverete 'mappato' nelle risorse del computer (o automaticamente montato se usate Ubuntu come me...).

Chiaramente si parla di un utilizzo in situazione di 'always on' per quanto riguarda la connettività, ma il non avere un picco di traffico relativo a tutte le novità da sincronizzare, come avviene per Dropbox ad ogni suo avvio, è una differenza che potrebbe tornare utile in caso di poca banda disponibile o limitazione sulla quantità di traffico.
Sono comunque sincronizzati con copia in locale tutti i files e le cartelle marcati come 'preferiti'.

Funziona molto bene e ha delle opzioni a pagamento interessanti, compresa un'offerta 'lifetime',che paghi una volta e non devi più rinnovare 'a vita', oppure l'interessante funzionalità 'Crypto', la 'Public Folder'...

Come quasi tutti i servizi oggi disponibili pCloud non è da meno, con un client per tutte le versioni di sistema operativo o di smartphones presenti sul mercato. Da smartphone è anche possibile attivare il caricamento automatico delle foto e dei video, in modo da non perderli in caso di smarriemento o guasto del telefono stesso.

Se vuoi provalo iscriviti da qui, otterrai un account Premium gratis per un mese!

Mentre stavo scrivendo questo post pCloud mi ha mandato una mail di 'early access' ai prezzi scontati per il Black Friday: l'accesso lifetime da 450€ a 175€ è stato troppo interessante per resistere... Ora ho 500GB disponibili 'a vita' per salvare e sincronizzare i miei dati!

2018-11-04

Slide "Gestione impianto termico con Arduino, Python e Telegram" - Linux Day 2018 @ Pisa



Anche quest'anno ho partecipato al Linux Day a Pisa e, dopo tanti anni di presenza, ho avuto l'onore di essere accettato come 'relatore'.

La mia partecipazione aveva principalmente lo scopo di 'restituire' qualcosa alla comunità GULP che negli anni mi ha fornito molti stimoli. Visto che tanti 'input' ricevuti poi li ho approfonditi in vari contesti, sopratutto nel rifacimento della gestione dell'impianto termico di casa, mi è sembrato carino parlarne e condividere la soluzione trovata, frutto di idee ed errori, di copia ed incolla e di ore di sonno mancate.

La presentazione mi sembra sia andata benone e senza intoppi, la cinquantina di persone presenti spero siano state soddisfatte della chiacchierata come lo sono stato io di farla. Ho visto qualcuno che filmava col cellulare il mio intervento (o una porzione...): mi piacerebbe se possibile riceverne una copia, anche se fossero solo spezzoni...

Mi sono state chieste le slide da parte di più persone al termine della presentazione: le troverete allegate, spero siano comprensibili anche senza la mia spiegazione! :-)

 Download PDF slides intervento

Le slides sono rilasciate sotto licenza Creative Commons






Welcome!

Benvenuto a tutti, anche a me (primo blog)...

Questo angolino di internet tutto mio verrà utilizzato in maniera occasionale per contenere 'stuff', come link, idee, post da altri blog/siti, info sulla mia vita professionale e risultati/eventi che riterrò degni di essere esposti.

Benvenuti a casa mia... ;-)

Riccardo.

pCloud: servizio di storage in cloud

Da qualche giorno sto provando un nuovo servizio di storage in cloud, in pratica una alternativa a Dropbox però con alcune peculiarità inter...